PROGETTI
GRUPPO GIOVANI
Il futuro della Protezione Civile è giovane!
Promuovere la Protezione Civile tra i giovani, con i giovani e per i giovani. Questo progetto vuole sensibilizzare le nuove generazioni e diffondere la cultura del Volontariato.
Perché entrare nel Mondo della Protezione Civile?
Un Giovane tra i 18 e i 30 anni dovrebbe valutare un'esperienza come Volontario di Protezione Civile per una serie di motivi significativi e gratificanti:
- Per aiutare gli altri e la comunità, intervenendo in prima linea durante le emergenze e le calamità
- Per tutelare il territorio con attività di prevenzione
- Per senso civico, essendo questo tipo di Volontariato una forma elevata di cittadinanza attiva e di impegno per il bene comune
- Per la crescita personale, attraverso una formazione specifica e multidisciplinare
- Per vivere esperienze uniche e sviluppare capacità di leadership, problem solving, resilienza e lavoro di squadra
- Per creare nuove relazioni, conoscere coetanei con una grande passione e voglia di fare
Che tipo di coinvolgimento è previsto?
La nostra Associazione ha a cuore i Giovani, la loro sensibilità, formazione e futuro.
Per questi motivi, li coinvolgiamo su tutti i fronti:
- Attività sul campo, come l'antincendio boschivo, la ricerca dispersi o l'assistenza alla popolazione
- Attività di backoffice che comprendono la comunicazione, la pianificazione e l'organizzazione delle attività associative
- Esercitazioni, eventi di rappresentanza e momenti di condivisione con altre realtà del Sistema di Protezione Civile
- Fare Rete, con i Giovani del nostro Coordinamento ANPAS e ANPAS Lazio, condividendo i progetti e le politiche giovanili
Cosa offriamo?
Abbiamo la possibilità di venire incontro alle esigenze dei Volontari studenti o lavoratori:
- Per gli studenti liceali: possiamo rilasciare attestazioni di servizio utili per i crediti formativi
- Per gli studenti universitari: alcune università riconoscono l'alto valore del Volontariato di Protezione Civile e di alcuni progetti sociali, prevedendo il rilascio di CFU per l'attività svolta
- Per chi ha bisogno di un piccolo rimborso spese: siamo un Ente accreditato del Servizio Civile Universale
- Per i lavoratori: il Codice della Protezione Civile prevede degli specifici benefici per i lavoratori dipendenti e autonomi *
- Per tutti: formazione gratuita, partecipazione a corsi certificati utili per punteggi in alcuni concorsi pubblici e per il Curriculum Vitae
Unisciti a Noi e Fai la Differenza
Se desideri essere parte attiva del cambiamento e contribuire alla sicurezza della tua comunità, unisciti a noi: contattaci o visita la nostra sede!
* In sintesi: Il Volontario di Protezione Civile non riceve alcun compenso per l’attività svolta, ma gode di significative garanzie e tutele legislative. Tra i benefici, rientra l'ammissione ai vantaggi stabiliti dagli articoli 39 e 40 del D. Lgs. 1/2018, che assicurano il mantenimento del posto di lavoro, sia pubblico che privato, per il volontario-lavoratore impegnato in attività autorizzate dalla competente autorità che comportino l'assenza dal luogo di lavoro, senza richiedere permessi, ferie o malattia. Inoltre, sono garantiti il mantenimento del trattamento economico e previdenziale. La tutela si estende anche al lavoratore autonomo, il quale ha diritto a un rimborso per le giornate impiegate nelle attività di Protezione Civile.



